La Casa Editrice Desiderio

Il corriere della cultura d’impresa

La casa editrice Desiderio è un progetto Loccioni scaturito dalla consapevolezza che l’impresa è anche un bene culturale, che si fa portavoce del senso più alto del lavoro e del fare impresa in un territorio. Desiderio Editore ha l’obiettivo di codificare e rendere disponibili la cultura d’impresa, i valori, le storie di vita, il legame con il territorio, il metodo. L’obiettivo è sviluppare una coscienza dell’imprenditorialità, del lavoro, dell’innovazione come comportamento, della cura del dettaglio, del fare meglio, sempre, per lasciare meglio di come abbiamo trovato.

Desiderio Rebichini era un corriere. Si procurava prodotti locali, li preparava con cura insieme alla moglie e li confezionava con cura per il viaggio in treno. Spesso partiva di notte per portarli freschi in città, soprattutto a Roma. Uova, salumi, polli, farina, ma anche notizie e storie. Come altri corrieri, Desiderio trasportava e vendeva cultura. La cultura della terra, della sua gente, il sogno di un luogo in cui tornare.

Questa è la radice dell’anima commerciale e culturale dell’azienda, quella da cui proviene Graziella,
che affianca e si fonde con Enrico e le sue origini contadine.

Teresa e Desiderio Rebichini

Identità

Desiderio Editore è un laboratorio in cui studenti di design e prestigiosi editori come Corraini incontrano l’impresa Loccioni e la sua cultura, dando vita a metodi e racconti identitari. Nascono così i DESIDERATA: 10 parole chiave che definiscono l’impegno e la missione di Desiderio Editore. 10 poster e cartoline da collezionare e da cui farsi ispirare.

DESIDERATA
Sosteniamo un’idea di lavoro come partecipazione, creazione di benessere e realizzazione di sé. Individuiamo codici: scopriamo regole, motivazioni e connessioni intrinseche nei processi e nelle cose. Miglioriamo la qualità di contenuti, contenitori e processi a partire dalla memoria che costituisce la nostra identità. Esaltiamo la doppia appartenenza dell’essere umano al territorio e al pianeta, per alimentare un futuro cosciente. Usiamo l’archivio di ciò che è stato per costruire ciò che sarà. Valorizziamo il contributo personale dei singoli e delle loro vite, a livello ideativo, professionale e umano. Ci proiettiamo oltre il presente immaginando scenari che abbiano una validità nel futuro. Andiamo alla ricerca di stimoli e realtà diverse da noi come spunto e motore positivo di evoluzione.

La collaborazione e il confronto sono le modalità con cui sviluppiamo le idee: consideriamo il gioco connaturato al lavoro. Promuoviamo la convergenza tra formazione e lavoro, incrociando i saperi e accrescendo le reciproche competenze. Facciamo libri.

Scroll to Top